Infrastrutture di ricerca e tecnologia: la nuova scommessa industriale dell’UE

Nuova strategia per potenziare e integrare infrastrutture di ricerca/tecnologia in Europa, con focus su accesso semplificato, competenze, governance e resilienza, a supporto della competitività e della “quinta libertà”. Previsti riferimenti a AI, sovranità tecnologica e attrazione talenti.

NEWS

9/30/20251 min read

white concrete building during daytime
white concrete building during daytime

Con un comunicato del 15 settembre, la Commissione ha presentato una strategia per rafforzare le infrastrutture di ricerca e tecnologia (RTI) europee: accesso più semplice per scienziati e imprese, investimento coordinato, governance snella, competenze e apertura internazionale. Il disegno è ambizioso: trasformare laboratori, linee pilota e grandi attrezzature in una rete integrata, capace di sostenere l’intero ciclo dell’innovazione—from lab to market—e di abilitare sovranità tecnologica nelle aree critiche.

Per la policy industriale europea, la strategia RTI è la risposta infrastrutturale alle diagnosi contenute nei rapporti Draghi e Letta sulla competitività: densificare l’offerta di servizi tecnologici condivisi, agganciare AI e digitalizzazione ai processi sperimentali, facilitare l’uso delle strutture da parte di startup e pmi con accesso “once-only” e sportelli unici. L’enfasi sulle “linee pilota” colma un vuoto: molto è stato fatto su ricerca fondamentale e poco sulle fasi di scalabilità e validazione preindustriale.

Sul piano giuridico e di governance, tre nodi: (1) regole di accesso equo e pricing per utenti pubblici/privati; (2) IP management chiaro (foreground/background IP, licensing rapido, clausole su dati e modelli AI); (3) affidabilità e sicurezza per dati sensibili e know-how, specie in settori dual use. Qui la convergenza con AI Act, Data Act e futuri atti su spazio e semiconduttori è determinante per evitare conflitti e ritardi contrattuali.

Le implicazioni per il business sono notevoli. Se davvero si riduce l’attrito di accesso alle RTI, si abbassano barriere d’entrata per tecnologie capital-intensive (quantum, fotonica, biomanufacturing, robotica). Un tessuto di servizi condivisi su test, certificazione e validazione può comprimere time-to-market e attirare talenti, in coerenza con l’iniziativa “Choose Europe”. La condizione è un funding mix stabile—combinando Horizon, coesione, PNRR nazionali e capitali privati—e KPI di impatto sull’adozione industriale.

Competitività e sovranità: legare RTI a catene di fornitura europee riduce dipendenze in componenti critiche (chip, cloud/edge, strumenti scientifici). Ma servono clausole di resilienza e piani di rischio per accesso a dati e facility, come richiesto dalla strategia, per gestire vincoli geopolitici e export control.